- derogare
- de·ro·gà·rev.intr. (io dèrogo; avere)1. TS dir., burocr. venir meno, contravvenire a una consuetudine, a una norma, a una legge abrogandola parzialmente o ponendo un'eccezione: derogare a un decreto, a una normativaContrari: adempiere, attenersi, ottemperare.2. CO estens., contravvenire a una disposizione, a un uso: derogare agli accordi, alle prescrizioni mediche, all'etichetta; venir meno, rinunciare a principi etici, morali e sim., tradirli: derogare alla propria coscienza, ai propri principi, a una linea di condotta eticamente accettabile | rar., anche come v.tr., spec. nella forma passiva: una legge che non può essere derogataSinonimi: contravvenire, trasgredire.Contrari: adempiere, osservare, ubbidire; aderire, attenersi, ubbidire.3. OB detrarre, pregiudicare, offendere: derogare alla dignità, all'onore, al merito di qcn.4. OB TS dir. privare temporaneamente dello stato di nobile\DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. dērŏgāre, comp. di de- "via da" e rogāre "proporre una legge".
Dizionario Italiano.